» 2015 »Un anno in Piemonte
10 dicembre 1990 – Eccezionale nevicata su Cuneo
Qualcuno ricorderà questa eccezionale nevicata per il derby Toro-Juve rinviato per l’inagibilità del campo di calcio a Torino. Altri invece hanno ancora in mente gli enormi rallentamenti e difficoltà che si sono avuti sulle autostrade del Basso Piemonte; altri, infine, non possono dimenticare quella sfortunata (o fortunata?) vacanza dell’Immacolata nel corso della quale sono rimasti […]
9 dicembre 2011 – Muore Maria Magnani Noya.
E’ stata il primo sindaco donna della città di Torino, dal 20 luglio 1987 al 1990. Era nata a Genova nel 1931. Iscritta al Partito Socialista Italiano, si distinse per il suo attivismo nelle battaglie sull’introduzione di divorzio e aborto nella società italiana. È stata sottosegretario al ministero della Sanità nel governo Spadolini. Dopo essere […]
8 dicembre 1798 – CARLO EMANUELE IV LASCIA TORINO
Dopo un conflitto durato alcuni anni, Carlo Emanuele IV di Savoia, alleato dell’impero asburgico, in contrapposizione alla Francia del Direttorio, sconfitto, lascia Torino per ritirarsi in Sardegna dopo aver rinunciato ai suoi diritti sul Piemonte e la Savoia. In piazza Castello viene innalzato l’albero della libertà; il consiglio decurionale viene sciolto e sostituito da una municipalità di […]
7 dicembre 1236 – VIENE FONDATA LA CITTA’ DI FOSSANO
Alcuni recenti ritrovamenti di cocci, avvenuti nel corso della ristrutturazione di edifici del centro storico, lascerebbero supporre che l’altipiano di Fossano fosse già occupato da un insediamento di popolazione abile nella metallurgia e nella ceramica, in epoca pre-romana, intorno all’ 800 avanti Cristo. Ma secondo la data ufficiale, la città di Fossano viene fondata nel […]
6 dicembre 2007 – TRAGEDIA ALLA THYSSEN, MORIRANNO 7 OPERAI
Poco dopo l’una di notte, sulla linea 5 dell’acciaieria ThyssenKrupp di corso Regina Margherita a Torino, sette operai vengono investiti da una fuoriuscita di olio bollente, che prende fuoco. I colleghi chiamano i Vigili del Fuoco, all’1.15 arrivano le ambulanze del 118, i feriti vengono trasferiti in ospedale. Alle 4 del mattino muore il primo […]
5 dicembre 2005 – NOTTE DI SCONTRI A VENAUS
Per il movimento No Tav è una data tragica ma storica. Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2005 le forze dell’ordine fanno irruzione nel presidio di Venaus, in Valle di Susa, per porre fine all’occupazione dei terreni su cui doveva essere allestito il cantiere per la realizzazione del tunnel esplorativo della linea ferroviaria […]
4 DICEMBRE 1944 – Muore a Centallo Duccio Galimberti.
Figlio di Tancredi Galimberti, avvocato, deputato liberale con orientamento fascista e ministro delle poste, Duccio nasce a Cuneo il 30 aprile 1906. Si laurea in giurisprudenza e inizia a lavorare nello studio del padre, con cui entra presto in contrasto per le diverse idee politiche. La madre, studiosa di inglese e letteratura, ha contribuito infatti alla […]
3 DICEMBRE 1906 – Nasce il Foot Ball Club Torino.
E’ una serata gelida. Nella birreria Voig di via Pietro Micca, attuale bar Norman, alle ore 21,00 hanno appuntamento 23 persone, alcuni di loro sono uomini provenienti dal dissolto Football Club Torinese, altri sono dissidenti della Juventus che non condividono la nuova politica del club bianconero: sono riuniti per fondare il Foot Ball Club Torino. […]
2 DICEMBRE 1976 – la Libia di Gheddafi entra in Fiat.
Quasi due anni di trattative blindate, poi il raggiungimento dell’accordo, la Libia di Gheddafi entra nell’azionariato Fiat acquisendo il 13% del pacchetto azionario. La condizione imposta dai vertici del Lingotto è una sola: i libici non entreranno mai nella gestione dell’azienda. L’annuncio viene dato da Gianni Agnelli durante una conferenza stampa, inutile dire che l’accordo […]
1 DICEMBRE 1977 – Va in onda lo Spogliarello delle casalinghe.
“Serviva una trasmissione diversa per uno sponsor di pellicce, decidemmo di puntare sullo spogliarello” Così Pino Maffi, biellese classe 1946, racconta come nacque l’idea di Spogliamoci insieme. Fu il primo programma osè della televisione italiana, ma il vero colpo di genio fu quello di non utilizzare spogliarelliste professioniste, ma casalinghe, donne comuni, quelle della porta […]