» elenco articoli della categoria

» 2015 »Un anno in Piemonte

09 luglio 2025

FRASSATI E ACUTIS SANTI IL 7 SETTEMBRE

Come era largamente prevedibile, saranno canonizzati insieme Carlo Acutis il «mago del computer» e Pier Giorgio Frassati «lo studente delle otto beatitudini»; l’informatico e il giovane che intendeva «vivere e non vivacchiare»; il quindicenne milanese e il ventiquatrenne torinese; due giovani laici. Saranno elevati agli onori degli altari domenica 7 settembre 2025, festa della Natività […]

02 luglio 2025

Leggende e credenze su piazza Statuto a Torino

In epoca romana si apriva in direzione delle Gallie; nel Medioevo era uno dei quattro ingressi della città e prese il nome di Porta Segusina perché da essa dipartivano le due più importanti strade per la Val di Susa. Nonostante la porta sia stata abbattuta nel 1585, il nome, mutatosi in Porta Susa, rimase alla […]

25 giugno 2025

L’ ANTICA PASSAMANERIA MASSIA DI PIANEZZA

Per passamanerie si intende quell’ assortimento di tessuti o intrecci da usarsi come guarnizione nell’ abbigliamento e nell’ arredamento. Alle porte di Torino, a Pianezza, c’è una delle più antiche passamanerie del mondo. Dal 1600 sempre gestita dalla medesima famiglia, i Massia che hanno anche un negozio nella centralissima via Barbaroux, a Torino. L’ Antica […]

18 giugno 2025

SI RESTAURA LA GRAN MADRE DI TORINO

La Chiesa della Gran Madre di Dio, che la posizione strategica all’inizio del ponte Vittorio Emanuele I, con una vista che abbraccia il cuore storico della città e l’imponenza architettonica hanno reso un simbolo di Torino, sarà oggetto di un nuovo corposo intervento conservativo. La Giunta Comunale di Torino ha approvato il progetto di restauro […]

11 giugno 2025

A TORINO LA FESTA PER ITALIA ’61

64 anni fa i presidenti della Repubblica Giovanni Gronchi e del Consiglio Amintore Fanfani arrivano a Torino per inaugurare Italia 61, primo centenario dell’ Unità d’Italia. Sulle rive del Po apre le porte la scintillante cittadella espositiva e le Frecce Azzurre solcano il cielo. Il  cinegiornale «Settimana Incom» mostra Gronchi che saluta la folla con […]

04 giugno 2025

60 ANNI DELLA COMUNITA’ DI BOSE

Bose è un’ eccellenza piemontese che tanti conoscono. Sessanta anni anni fa, l’ 8 dicembre 1965, nasceva nelle colline fra Ivrea e Biella (più precisamente nel comune di Magnano) la Comunità di Bose, fondata dal priore Enzo Bianchi. Oggi accoglie un’ ottantina di uomini e donne che seguono una singolare vita monastica. Il fondatore è stato Enzo Bianchi, un […]

28 maggio 2025

SCIOPERO GENERALE: VIOLENZE E MORTI A TORINO

Dopo la Grande guerra (1915-18) l’Italia, formalmente vittoriosa, deve affrontare i medesimi travagli degli sconfitti. Chi è restato a casa ha affrontato quattro anni d’inferno. Le sofferenze al fronte sono state spropositate e i soldati tornano furibondi nell’anima e piagati nel corpo. A lavorare la terra ci hanno pensato le donne. Milioni di poveracci devono […]

21 maggio 2025

Castello di Agliè, senza Elisa di Rivombrosa

Nel 2004 i visitatori del castello di Agliè, perla del Canavese, furono 100mila circa. Lo scorso anno appena 34mila. Cosa è successo? Semplice. E’ finita l’ondata emotiva scatenata  dalla serie televisiva Elisa di Rivombrosa che andava  in onda su Canale 5. Fino al 2006 i turisti arrivavano da ogni parte d’ Italia per vedere le […]

14 maggio 2025

IL PIEMONTE E LA BRECCIA DI PORTA PIA

Con la guerra franco-prussiana del 1870, 150 anni fa, i francesi lasciano indifesa Roma. Vittorio Emanuele II e il governo italiano ne approfittano. Il 20 settembre 1870 alle 5,15 l’artiglieria piemontese cannoneggia Porta Pia, Tre archi, Porta Maggiore. Attraverso la «breccia» di Porta Pia, si infilano i bersaglieri, comandati dal generale di Novara Raffaele Cadorna. […]

07 maggio 2025

LA LANGA DEL PARTIGIANO JOHNNY A CASTINO

Tutto il mondo di Langa, storia, cultura e ricordi, custodito in un unico luogo. È questo ciò che vuole rappresentare il recupero dell’antica osteria “della Giovannina”, a Castino, dove sabato 3 maggio è stata inaugurata anche l’istallazione “La Langa del Partigiano Johnny”. “L’allestimento – ha spiegato il primo cittadino, Enrico Paroldo -, oltre a ricordare […]

© 2025 ENNECI Communication | Powered by WordPress | Designed by Manager Srl