» elenco articoli della categoria

» 2015 »Un anno in Piemonte

24 maggio 2023

TEMPORALI, NUBIFRAGI…QUANDO VENNE GIU’ LA MOLE

Capita spesso di sentir dire che un temporale così non si era mai visto. Trombe d’ aria fortissime, allagamenti, chicchi di grandine come uova…su Torino, senza  precedenti? E invece no. Nel tardo pomeriggio del 23 maggio 1953, preceduto da una tempesta di sabbia, un temporale violentissimo investì Torino, provocando cinque vittime. Una raffica di vento stroncò gli ultimi […]

18 maggio 2023

MAGGIO 1945: LA LIBERAZIONE DI TORINO

«Con ardita determinazione» il Comitato piemontese di Liberazione nazionale il 16 aprile 1945, lancia ai torinesi l’appello per lo sciopero generale del 18: «Aderite in massa contro la fame e il terrore nazifascista: si fermi il lavoro nelle fabbriche, nei tribunali, nelle scuole; chiudano i negozi; si blocchi la circolazione tranviaria. Il segnale è la […]

10 maggio 2023

La Sacra, al centro della linea di San Michele

Una linea assolutamente retta (quasi 2.000 km) unisce i 5 principali luoghi di culto europei dedicati all’Angelo Michele. E’ una linea immaginaria che collega St Michael’s Mount (Cornovaglia) con Mont Saint Michel (Francia), la Sacra di San Michele in Val di Susa, l’Eremo di San Michele di Coli nei pressi di Bobbio (Piacenza) ed il […]

03 maggio 2023

Anche il pan carrè è torinese, colpa del boia

L’ultimo boia torinese fu Piero Pantoni. A metà dell’800 guadagnava circa 2000 lire all’anno: uno stipendio da favola, quasi il doppio rispetto a un professore universitario. Ma la sua vita era tutt’altro che facile: il disprezzo accompagnava il suo lavoro quotidiano Per il boia non era facile sposarsi ma il Pantoni riuscì a trovare moglie: il  […]

26 aprile 2023

LA VENEZIA DEL 700 IN MOSTRA A TORINO

Il mito di Venezia è celebrato a Torino con  una mostra – curata da Laura Facchin e Luca Mana, presso la Fondazione Accorsi-Ometto di via Po 55 – che intende raccontare la vita della città lagunare nell’ultimo periodo della sua fulgida storia, delineandone la società e mostrandone gli aspetti più affascinanti e curiosi. La produzione artistica […]

19 aprile 2023

LAGOSTINA FESTEGGIA I PRIMI 120 ANNI

Lagostina è da 120 anni protagonista della cucina. Un’azienda storica fondata nel 1901, a Omegna in Piemonte, da Carlo Lagostina e il figlio che iniziano con la produzione di posate stagnate. Negli anni ’30, per primi in Italia iniziano a produrre pentolame in acciaio dando vita alla celebre collezione Casa Mia, esposta al MOMA di […]

12 aprile 2023

IL PIEMONTE E LA PESTE DEL 1630

Il calzolaio Francesco Lupo è il primo a sentirsi male: il respiro affannoso, fame d’aria, la tosse non gli dà tregua e gli graffia la gola. Un cliente lo apostrofa: «Hai una cera orribile e la faccia blu». Sotto l’ascella destra un rigonfiamento e sulla pelle un inquietante bubbone. Crolla di schianto sul «deschetto». È […]

05 aprile 2023

TORINO E IL PIEMONTE AMANO LA PIPA

C’ è stato un tempo, negli anni ’70 e ’80, in cui eravamo in tantissimi a fumare la pipa, sull’ esempio di personaggi come Sandro Pertini, Enzo Bearzot, Luciano Lama, Lucio Dalla. A Torino c’ erano alcuni negozi specializzati in pipe, tabacchi e accessori vari. Via Po all’ angolo con piazza Castello (dove pare si […]

29 marzo 2023

E’ PIEMONTESE L’INVENTORE DEL TERMOSIFONE

Pietro de Zanna, per l’anagrafe Pietro Giovanni Maria Zanna, nato in Val Vigezzo a Zornasco, frazione di Malesco, nella prima metà dell’800 è stato osannato dalla stampa italiana e internazionale alla stregua di altri grandi inventori come Alessandro Volta o Benjamin Franklin. Ma mentre i nomi di Franklin e Volta sono stati consegnati alla storia […]

22 marzo 2023

Francesco Cirio non era napoletano, era monferrino

Nella notte di Natale del 1836, nasceva a Nizza Monferrato, un bambino destinato a cambiare le abitudini alimentari del nostro paese e non solo. Francesco Cirio. Già proprio lui, quello del “Come natura crea…” E’ una storia d’altri tempi. Una storia di povertà e fame di ricerca di riscatto con volontà, determinazione e grande intuito. […]

© 2023 ENNECI Communication | Powered by WordPress | Designed by Manager Srl