» 2015 »Un anno in Piemonte
LA BIBLIOTECA GRANATA IN VIA FILADELFIA
Nel mondo del Toro – è risaputo – sono molti più i libri scritti sulla sua storia che i titoli vinti sul campo. Si va dai volumi sugli Invincibili caduti a Superga, sui campioni di ieri e di oggi, sulle varie vicissitudini sul campo e fuori. Al punto che, finalmente, c’è una vera biblioteca. La […]
AREA ONLUS, UNA BIBLIOTECA PER BIMBI DISABILI
Si chiama AREA ONLUS, associazione poco conosciuta dal grande pubblico, ma di grande impatto a livello nazionale. Sono volontari che si occupano di disabilità dei bambini, in particolare seguire le disabilità della lettura (hanno la più fornita biblioteca in Italia di libri accessibili da qualsiasi disabilità). Ha appena compiuto 40 anni, ha sede a Torino in […]
DA TORINO IL RALLY STORICO DI MONTECARLO
L’Automobile Club di Torino, in collaborazione con l’Automobile Club di Monaco, organizzatore del Rally Historique de Montecarlo giunto alle 25.ma edizione, gestirà la manifestazione di partenza da Torino ed il Controllo di Passaggio di Perosa Argentina, della prestigiosa gara automobilistica internazionale di regolarità. Alla competizione, in programma da martedì 24 gennaio a mercoledì 1 febbraio […]
Anche il Bitter Campari ha origini piemontesi
Il cognome Campari deriva da “campari”, i contadini che irrigavano i campi. Infatti Gaspare era nato nel 1828 in provincia di Pavia, lì sul confine con l’ Alessandrino. Ma la campagna non gli piaceva e così scappoò via e cercò fortuna a Torino. Dapprima trovò lavoro come garzone alla liquoreria Bass, periferia subapina, poi passò […]
MONDOVI’ CAPITALE DELLE MONGOLFIERE
Tutti conoscono la nascita del primo “pallone volante” da parte dei fratelli Montgolfier alla fine del XVIII secolo, ma la mongolfiera per come la conosciamo oggi non vedrà la luce fino agli anni ’50 del Novecento grazie all’americano Ed Yost. Nel Bel Paese il primo pallone aerostatico arriva alla fine degli anni ’70, grazie a […]
200 ANNI DELLA SCUOLA CAVALLERIA A PINEROLO
Sarà un anno particolare il 2023: si commemora, infatti, il 200° anniversario della costituzione della Scuola di Cavalleria. Un anno speciale, dunque, specie per Pinerolo, in provincia di Torino, dove ha sede un unicum, il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, ospitato nell’antica Caserma Principe Amedeo (poi intitolata al generale Dardano Fenulli). Uno dei musei più importanti d’Europa dedicati alla […]
120 anni dalla nascita: Macario a Palazzo Lascaris
Erminio Macario è nato a Torino il 27 maggio 1902, nella ricorrenza dei 120 dalla nascita, il Consiglio regionale del Piemonte, ha voluto dedicargli la mostra “Macario. Ciak si gira”, realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Linguadoc. L’esposizione si articola tra la Galleria Spagnuolo, all’interno del cortile di Palazzo Lascaris, e l’URP di via Arsenale […]
Franco Piccinelli, un cantore delle Langhe
Ha cantato le Langhe per tutta la sua vita, con i suoi scritti. Sulle orme di Beppe Fenoglio, Cesare Pavese, Nuto Revelli, Franco Piccinelli ha dedicato quasi tutti i suoi 28 romanzi, poesie e saggi all’«epica contadina». Ha vinto due volte il Premio Selezione Bancarella, nel 1999 e nel 2001, si è aggiudicato i Premi […]
TRECENTO ANNI IN GIACCA BIANCA
È stata una giornata intensa e ricca di emozioni, quella del 30 novembre 2022, che rimarrà scolpita nella memoria di molti, e che ha celebrato i 300 anni di storia dell’Associazione Provinciale Cuochi della Mole (APCM). Un compleanno importante e per nulla scontato, che ha coinvolto gli oltre 200 soci, molti futuri chef delle Scuole […]
IL COLERA E LA COLONNA DELLA CONSOLATA
A Torino il colera finì nel dicembre 1835. E fu subito festa di ringraziamento. L’arcivescovo Luigi Fransoni ordinò che nelle chiese si cantasse il «Te Deum». Sotto le volte della Cattedrale, del Corpus Domini, della Consolata e di San Rocco, protettore degli appestati, si ripetevano preghiere e inni, penitenze e promesse. Come spesso accade è […]