28 febbraio 2023
28 febbraio 1942 – Nasce Dino Zoff, portierone bianconero
Dire Dino Zoff vuol dire Juventus. Nato a Mariano del Friuli nel 1942, nel 2004 Pelé ha incluso il suo nome nei FIFA 100, l’elenco...
27 febbraio 2023
27 febbraio 2003 – Muore a Torino Umberto Borbonese
È morto oggi a Torino a causa di un infarto, all’età di 69 anni, Umberto Borbonese. Figlio di Lucia, la modista che negli anni ’40...
26 febbraio 2023
FERRUCCIO DARDANELLO, PRIMA IL CUNEESE
Diecimila giorni consecutivi alla guida della Camera di Commercio di Cuneo. Un record da guinness dei primati. Ferruccio Dardanello, classe 1944, imprenditore monregalese, ha lasciato, in pieno...
26 febbraio 2023
26 febbraio 1997 – Muore il carrozziere Nuccio Bertone
È morto oggi a Torino il carrozziere Nuccio Bertone, era nato nel capoluogo piemontese il 4 luglio del 1914 ed è stato un creatore di...
25 febbraio 2023
25 FEBBRAIO 1829 – Nasce a Torino Felice Rignon
Figlio dei nobili Edoardo Rignon, ministro del Regno di Sardegna a Bruxelles e a Stoccolma, e Maria Cristina Pilo Boyl di Putifigari, Felice fu educato...
24 febbraio 2023
24 FEBBRAIO 1916 – Nasce a Torino Guglielmo Gabetto.
Era soprannominato “Il Barone”. Guglielmo Gabetto, assieme ai portieri Alfredo Bodoira e Eugenio Staccione II è uno dei tre calciatori che hanno vinto il campionato...
23 febbraio 2023
23 febbraio 1999 – Campane a Pietraporzio, oro per la Belmondo
Stavolta a Pietraporzio, in Valle Stura, hanno suonato anche le campane. Festa grande nel paese natale di Stefania Belmondo per la seconda medaglia d’ oro...
22 febbraio 2023
MANZONI, LA PESTE E IL PIEMONTE
«La peste che, cinquantatrè anni avanti, aveva desolata pure una buona parte d’Italia, e in ispecie il milanese, dove fu chiamata, ed è tuttora, la...
22 febbraio 2023
22 febbraio 1999 – In pensione mons. Bettazzi, vescovo di Ivrea
Monsignor Arrigo Miglio è il nuovo vescovo di Ivrea: prende il posto di monsignor Luigi Bettazzi, il battagliero presule progressista che va in pensione per...
21 febbraio 2023
21 febbraio 2004 – Muore John Charles
Il “gigante buono”, “Mr. 110”: erano due dei soprannomi che i mass-media, a cavallo degli anni ’50 e ’60, avevano coniato per John Charles: gigante...
Stampa