29 ottobre 2024
È morta la sciatrice Matilde Lorenzi, aveva 20 anni
È morta Matilde Lorenzi, la giovane promessa dello sci azzurro che ieri era caduta durante un allenamento sul ghiacciaio della val Senales, in Alto Adige....
29 ottobre 2024
29 OTTOBRE 1964 – NASCE A TORINO LUCIANA LITTIZZETTO
Nascere e crescere in San Donato, uno dei quartieri più popolari della nostra città, le ha fornito di sicuro spunti infiniti per i suoi personaggi,...
28 ottobre 2024
Candiolo, in un anno 26 milioni per cura e ricerca cancro
In un anno la Fondazione Piemontese per Ricerca sul Cancro ha destinato 26 milioni di euro alle attività di cura e ricerca oncologiche dell’Istituto di...
28 ottobre 2024
Maltempo, Murazzi presto nuovamente accessibili
Con il miglioramento delle condizioni meteorologiche e visto che il livello del fiume Po sta lentamente decrescendo, i Murazzi saranno presto nuovamente accessibili. Lo rende...
28 ottobre 2024
28 OTTOBRE 1929 – INAUGURAZIONE STADIO MOCCAGATTA
E’ lo stadio di Alessandria. Fu costruito sotto il regime fascista per soddisfare le richieste dei numerosi tifosi dell’US Alessandria Calcio, ma anche per dare...
27 ottobre 2024
GUIDO GOBINO, UNA VITA PER LA CICULATA
Guido è torinese, ma il papà Giuseppe arriva da Alba, una delle capitali mondiali del cioccolato. Tutto si spiega. Nel DNA della famiglia Gobino ci...
27 ottobre 2024
27 OTTOBRE 1911 – FINISCE UNIVERSITA’ ANTONIO GRAMSCI
“Partii per Torino come se fossi in stato di sonnambulismo. Avevo 55 lire in tasca; avevo speso 45 lire per il viaggio in terza classe...
26 ottobre 2024
26 OTTOBRE 1962 – Inaugurato l’aeroporto Levaldigi Cuneo
Nato dall’ampliamento del “Campo d’Aviazione di Fortuna”, costruito nel 1929, e grazie agli enti locali ed economici, l’aeroporto di Cuneo Levaldigi fu aperto al traffico...
25 ottobre 2024
Allerta arancione, apre la sala operativa della Regione
Torna l’allerta per il maltempo in Piemonte e dalla prossima mezzanotte sarà aperta la sala operativa della Protezione Civile regionale. L’allerta per piogge forti e...
25 ottobre 2024
Addio a Griseri, firma storica del giornalismo italiano
È morto improvvisamente a 67 anni, stroncato da un infarto, Paolo Griseri, dagli anni Ottanta uno dei massimi esperti del mondo Fiat, oggi Stellantis, ma...
Stampa