Warning: getimagesize(https://www.unannoinpiemonte.com/wp-content/uploads/2013/09/jpg-e1379499593819.): failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 404 Not Found in D:\inetpub\webs\unannoinpiemontecom\wp-content\plugins\wp-open-graph\output.class.php on line 306

21 maggio 2025

Castello di Agliè, senza Elisa di Rivombrosa

Nel 2004 i visitatori del castello di Agliè, perla del Canavese, furono 100mila circa. Lo scorso anno appena 34mila. Cosa è successo? Semplice. E’ finita l’ondata emotiva scatenata  dalla serie televisiva Elisa di Rivombrosa che andava  in onda su Canale 5. Fino al 2006 i turisti arrivavano da ogni parte d’ Italia per vedere le sale, i viali, l luoghi della fiction, sperando di incontrare Alessandro Preziosi, Vittoria Puccini o qualche altro personaggio televisivo.

Potere della tv. Eppure il Castello di Agliè non c’ entra nulla con Elisa di Rivombrosa. O meglio Elisa è un personaggio di pura fantasia e la fiction fu parzialmente ispirata al romanzo del 1740 “Pamela, o la virtù premiata” di Samuel m Richardson. Il castello dove  girare le puntate fu scelto solo per esigenze cinematografiche. Anche Rivombrosa era un nome di fantasia, o meglio era derivato da un viale alberato che conduce all’ ingresso del Borgo dov’è la piazza del Castello di Agliè: quel viale è chiamato Riv’umbrusa (lato ombreggiato).

Eppure il Castello di Agliè è un luogo delizioso per visite e soggiorni, a prescindere dalle vicende televisive del conte Ristori. Questo maniero risale al XII secolo e fu acquistato dalla famiglia Savoia nel XVIII secolo, sempre utilizzato come residenza estiva. Una dimora storica scelta nel primo ‘800 da re Carlo Felice per la villeggiatura, e da lui fatta in parte decorare e arredare. Sono da ammirare il grande salone da ballo affrescato e stuccato, la quadreria e una preziosa collezione di reperti archeologici. E poi i giardini, all’ inglese e all’ italiana: al centro la settecentesca fontana che rappresenta la Dora Baltea che si getta nel Po.

Terre doc per le bellezze ma anche per i vini: l’ Erbaluce di Caluso, il Canavese o il Passito.

E terre di struggente poesia. A pochi chilometri c’ è  Villa Meleto, residenza estiva del poeta crepuscolare Guido Gozzano che qui trovò profondi momenti di ispirazione.

Insomma, anche se non c’ è più Elisa di Rivombrosa, trascorrere una giornata a Agliè e nel Canavese è un’ occasione da non perdere.

Mario Castelli



» ELENCO ARTICOLI Curiosità «
Stampa
© 2025 ENNECI Communication | Powered by WordPress | Designed by Manager Srl