» 2015 »Un anno in Piemonte
MAURIZIO GOZZELINO, INVENTORE DEL CRODINO
E’ nato a Saluzzo, diplomato in Enologia ad Alba, Maurizio Gozzelino ha ottenuto il suo successo internazionale nel Nord del Piemonte, in particolare a Crodo, paese del Verbano-Cusio-Ossola. Siamo negli Anni 60 e Gozzelino si occupa della preparazione di erbe da destinare alla preparazione delle bevande. Un giorno, nel 1962, il suo datore di lavoro […]
MARIELLA SCIREA, NON SOLO LA MOGLIE DEL CAPITANO
Sarebbe sbagliato identificare Mariella soltanto come la moglie dell’indimenticato campione Gaetano, capitano della Juve e della Nazionale. Certo la vita della dinamica donna di Morsasco è stata caratterizzata dal grande amore della sua vita, Gaetano. Un matrimonio durato 13 anni e interrotto tragicamente dalla morte, nel 1989, in Polonia del calciatore, amato e stimato da […]
MICHELE COLOMBINO, IL RICORDO DEI PIEMONTESI NEL MONDO
Ha appena ottenuto il Sigillo della Regione Piemonte. Lo storico presidente dell’Associazione dei Piemontesi nel mondo, Michele Colombino, 94 anni, in maniera instancabile ha tenuto alto il nome del Piemonte nel Mondo e contribuito a tessere importanti legami tra gli emigrati e la nostra Regione. Una vita di impegno per ricordare e valorizzare il ruolo […]
CONSOLATA PRALORMO E I SUOI TULIPANI
Non l’ ha fermata nemmeno l’ emergenza Covid. Non avendo potuto allestire in primavera l’ annuale rassegna Messer Tulipano, Consolata Pralormo ci ha pensato con altre iniziative per far coonscere l’ eccezionale fioritura dei suoi meravigliosi tulipani e le bellezze del suo castello. Perchè questi straordinari fiori sono diventati la ragione della vita di questa donna […]
DON SILVIO, MAGO SALES PER PASSIONE
Sacerdote salesiano e prestigiatore, don Silvio Mantelli, in arte Mago Sales, è noto per le missioni di volontariato in tutto il mondo: attraverso la magia ha “portato un sorriso” ai bambini in difficoltà in Africa, America e Asia. Si è esibito anche di fronte a Madre Teresa in uno show per i bambini poverissimi dell’ […]
MARCO LOMBARDI FRA PENTOLE E FILM
Cibo e cinema: sono queste le due grandi passioni di Marco Lombardi ed è riuscito – dopo qualche anno di lavoro come capo del personale in un’ azienda editoriale – a farli diventare la sua principale occupazione. Torinese, trapiantato a Roma, e ora tornato in pianta stabile in Piemonte, Marco comincia a scrivere e condurre […]
SILVANO BENEDETTI, CHIOCCIA DEI PULCINI GRANATA
E’ nato a Lucca nel 1965, ma è più piemontese di tanti piemontesi. Silvano Benedetti arriva a Torino ancora ragazzino per crescere nelle Giovanili del Toro e da lì non si sposterà più, se non per qualche esperienza calcistica in giro per l’ Italia: Parma, Palermo, Ascoli e Roma. Appese le scarpe al chiodo nel […]
ROMANA BLASOTTI PAVESI, VITA SEGNATA DALL’ AMIANTO
Romana Blasotti Pavesi, per tutti la Romana di Casale Monferrato, presidente onoraria dell’Associazione famigliari vittime amianto, e donna simbolo della lotta all’Eternit, ha già superato i 90 anni. Una vita segnata dal dolore, colpita negli affetti più cari, perché la micidiale fibra d’amianto le ha tolto il marito Mario (scomparso nel 1983, a 61 anni), […]
I VACCANEO, DUE VITE PER CESARE PAVESE
Zio e nipote uniti nel segno di Cesare Pavese e del suo paese natale, Santo Stefano Belbo. Nato da una famiglia di agricoltori, dopo l’università Franco Vaccaneo ha ricoperto inizialmente il ruolo di bibliotecario a Santo Stefano Belbo. Grazie a lui sono nati prima il Centro studi, poi la Fondazione Cesare Pavese. Nell’autunno 1977 si inaugurava […]
I BONFANTI, DA TRE GENERAZIONI A FARE BOTTONI
Dell’ importanza dei bottoni ce ne accorgiamo soprattutto quando uno di questi salta, si rompe o si sfila. E invece c’ è un mondo dietro all’ industria dei bottoni e – manco a dirlo – l’ italia è paese leader. A Torino nel cuore di uno dei quartieri più vivaci e problematici – Barriera di […]