» 2015 »Un anno in Piemonte
LA FAMIGLIA BOLOGNA E I VINI BRAIDA
“Braida” era il soprannome che Giuseppe Bologna, di professione carrettiere, si era conquistato giocando a pallone elastico, per via della sua somiglianza con un campione di questo sport. Dal padre Giuseppe, Giacomo eredita, insieme al soprannome, l’amore per lo sport e per i cavalli e un ampio vigneto di Barbera sulle colline di Rocchetta Tanaro. La […]
ROMANA BLASOTTI PAVESI, VITA SEGNATA DALL’ AMIANTO
Romana Blasotti Pavesi, per tutti la Romana di Casale Monferrato, presidente onoraria dell’Associazione famigliari vittime amianto, e donna simbolo della lotta all’Eternit, ha già superato i 90 anni. Una vita segnata dal dolore, colpita negli affetti più cari, perché la micidiale fibra d’amianto le ha tolto il marito Mario (scomparso nel 1983, a 61 anni), […]
I BONFANTI, DA TRE GENERAZIONI A FARE BOTTONI
Dell’ importanza dei bottoni ce ne accorgiamo soprattutto quando uno di questi salta, si rompe o si sfila. E invece c’ è un mondo dietro all’ industria dei bottoni e – manco a dirlo – l’ italia è paese leader. A Torino nel cuore di uno dei quartieri più vivaci e problematici – Barriera di […]
RIDERE A CREPAPELLE CON MARCO E MAURO
Da più di 35 anni (37 per la precisione) vanno su e giù per il Piemonte macinando chilometri, solcando palcoscenici e piazze di paese per regalarci una risata. Già solo per questo bisogna dire “grazie” a Marco e Mauro. In un’ epoca di musi lunghi e facce tristi poter trascorrere due ore spensierate e anche ridendo, […]
MARCO LOMBARDI FRA PENTOLE E FILM
Cibo e cinema: sono queste le due grandi passioni di Marco Lombardi ed è riuscito – dopo qualche anno di lavoro come capo del personale in un’ azienda editoriale – a farli diventare la sua principale occupazione. Torinese, trapiantato a Roma, e ora tornato in pianta stabile in Piemonte, Marco comincia a scrivere e condurre […]
MARIELLA SCIREA, NON SOLO LA MOGLIE DEL CAPITANO
Sarebbe sbagliato identificare Mariella soltanto come la moglie dell’indimenticato campione Gaetano, capitano della Juve e della Nazionale. Certo la vita della dinamica donna di Morsasco è stata caratterizzata dal grande amore della sua vita, Gaetano. Un matrimonio durato 13 anni e interrotto tragicamente dalla morte, nel 1989, in Polonia del calciatore, amato e stimato da […]
MONS. DERIO OLIVERO, VESCOVO IN ASCESA
Sono in molti a pronosticare per questo giovane vescovo di Pinerolo nuove rapide cattedre vescovili o cardinalizie. Per intanto mons. Derio Olivero nato a Cuneo nel marzo 1961, dal 2017 vescovo di Pinerolo, è stato eletto dalla Conferenza Episcopale Italiana, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo.. Originario di Roata Chiusani, frazione di Centallo, (stessa località dove nacque il cardinal Michele Pellegrino), ha […]
MICHELE COLOMBINO, IL RICORDO DEI PIEMONTESI NEL MONDO
Ha appena ottenuto il Sigillo della Regione Piemonte. Lo storico presidente dell’Associazione dei Piemontesi nel mondo, Michele Colombino, 94 anni, in maniera instancabile ha tenuto alto il nome del Piemonte nel Mondo e contribuito a tessere importanti legami tra gli emigrati e la nostra Regione. Una vita di impegno per ricordare e valorizzare il ruolo […]
BEATRICE MERZ, TUTTA PER L’ ARTE CONTEMPORANEA
Non è solo la figlia di Mario Merz, anche se da lui ha preso tutto quell’ amore per l’ arte contemporanea che – da sempre – permea le loro vite , ma Beatrice, 60 anni, torinese, è la direttrice della Fondazione Merz e della casa editrice Hopelufulmonster, entrambe in Borgo San Paolo. Proprio in quel […]
MAURIZIO GOZZELINO, INVENTORE DEL CRODINO
E’ nato a Saluzzo, diplomato in Enologia ad Alba, Maurizio Gozzelino ha ottenuto il suo successo internazionale nel Nord del Piemonte, in particolare a Crodo, paese del Verbano-Cusio-Ossola. Siamo negli Anni 60 e Gozzelino si occupa della preparazione di erbe da destinare alla preparazione delle bevande. Un giorno, nel 1962, il suo datore di lavoro […]